I guanti sono annoverati tra i MOCA (Materiali ed Oggetti destinati al Contatto Alimentare) e quindi regolamentati dalla Direttiva 1935/2004/CEE.
I guanti comuni, al contrario, sono prodotti con materiali, quali lattice, nitrile o vinile, che tendono a migrare verso gli alimenti costituendo un possibile rischio durante il processo della preparazione degli alimenti.
I guanti destinati al contatto alimentare, riflessione responsabile sul tipo di utilizzo che l’utilizzatore finale ne fa. I parametri da prendere immediatamente in esame sono:
• i materiali alimentari con cui i guanti possono venire a contatto;
• il tempo durante il quale avviene il contatto tra guanti e alimento (questi tempi non corrispondono necessariamente al tempo durante il quale l’operatore indossa i guanti).
Le situazioni più complicate da analizzare sono quei casi in cui (ad esempio, durante la preparazione di panini di vario tipo) l’utilizzatore può venire a contatto con diverse tipologie di matrici alimentari, passando da sostanze grasse ad alimenti acidi, a materie secche.
SGR Reflexx suggerisce, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo dei guanti in nitrile Reflexx 70 e Reflexx 76 che soddisfano i requisiti più stringenti in materia di contatto con gli alimenti e seguono la regola basilare di presentare una colorazione azzurra per l’individuazione di eventuali residui. SGR Reflexx ricorda l’obbligatorietà della produzione e del mantenimento della Dichiarazione di Idoneità al Contatto Alimentare che fornisce all’utilizzatore finale le istruzioni necessarie per un utilizzo corretto del dispositivo (si tratta, in pratica di un manuale utente).
Per ulteriori valutazioni, Vi preghiamo di indirizzare la vostra richiesta alla nostra pagina contatti.