QUALI SONO LE NORMATIVE EUROPEE PER I GUANTI MONOUSO NEL SETTORE ALIMENTARE?

I guanti monouso utilizzati nel settore alimentare devono rispettare severe normative per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute dei consumatori. Tra le principali norme europee:

  • Regolamento (CE) n. 1935/2004: questa normativa europea stabilisce i requisiti generali per tutti i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA), garantendo che non rilascino sostanze nocive.
  • Regolamento (CE) n. 2023/2006: stabilisce le buone pratiche di fabbricazione (GMP).
  • Regolamento (UE) n. 10/2011: specifica i requisiti per i guanti in plastica, definisce composizione e limiti di migrazione.

Norme nazionali:

  • Italia: Decreto Ministeriale 21 marzo 1973 (D.M. 21/03/73): sebbene sia una normativa italiana più “storica”, è ancora cruciale per alcuni materiali (come la gomma) che non rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 10/2011.
  • Germania: BfR XXI (gomme).
  • Francia: Arrêté 09/11/1994.
  • Spagna: Real Decreto 847/2011.

In sintesi, per essere idonei al contatto alimentare, i guanti non devono trasferire sostanze pericolose e devono rispettare specifici requisiti di fabbricazione e composizione, in linea sia con la legislazione europea che con quella italiana.

Contattaci

Per ogni esigenza sulla produzione, distribuzione e vendita dei nostri guanti monouso in lattice, nitrile, polietilene, vinile e riutilizzabili, non esitare a contattarci: saremo a tua disposizione con competenza e professionalità.

Torna in alto