La norma EN ISO 374 è lo standard europeo utilizzato per certificare i guanti protettivi come DPI, e garantisce la protezione contro rischi chimici e/o microrganismi.
Significato e vantaggi:
- Protezione chimica (EN ISO 374-1): indica che il guanto è stato testato per resistere a specifiche sostanze chimiche. Un pittogramma con una beuta e lettere corrispondenti a specifici composti chimici (es. K, P, T, J, L, M , F, A, O,..) indica il livello di protezione chimica (es. Tipo A per massima protezione se sono indicate 6 lettere/composti chimici, Tipo B per alta protezione se sono indicate almeno 3 lettere/composti chimici, Tipo C per protezione minima se non è indicato nulla e si sottintende il riferimento ad 1 unica lettera/composto chimico).
- Protezione contro microrganismi (EN ISO 374-5): attesta la resistenza del guanto a batteri e funghi e, se specificato sotto al pittogramma con la scritta “VIRUS”, anche ai virus.
La certificazione come DPI assicura la conformità alla norma EN ISO 374-1 e EN ISO 374-5 e garantisce che il guanto offra:
- una barriera efficace, in quanto sottoposto a rigorosi test di impermeabilità (resistenza alla penetrazione e resistenza alla permeazione).
- un requisito di conformità, poiché l’utilizzo di guanti certificati EN ISO 374 è spesso un requisito normativo obbligatorio o raccomandato in ambienti dove si maneggiano sostanze pericolose e si opera a contatto con rischi biologici e chimici.