I nuovi Reflexx 95 FH e Reflexx 72 FH (Food Handling) sono guanti appositamente studiati e progettati per andare incontro alle esigenze della clientela del settore alimentare. La maggior parte dei guanti in commercio, sottoposti a rigorosi test di legge, evidenziano restrizioni di utilizzo nei confronti di diverse tipologie di alimenti. Quanto sopra vale anche per i guanti in nitrile che, in vari casi, non passano i test con simulanti acidi e/o alcolici. Inoltre, bisogna tenere ben presente che per i prodotti lattiero-caseari è utilizzato il simulante alcolico (etanolo al 50%), come da Reg. UE 10/2011. I controlli sul corretto utilizzo dei Moca (Materiali e oggetti a contatto con alimenti) stanno diventando sempre più frequenti e parimenti cresce la consapevolezza degli utilizzatori finali per un uso corretto del guanto.
Per questi motivi Reflexx era da tempo alla ricerca di prodotti con una formulazione che potesse essere utilizzata senza alcuna limitazione.
Dopo oltre un anno di ricerca è stata individuata una formulazione stabile e idonea sia per un guanto monouso che per un guanto riutilizzabile: sono nati così il Reflexx 95 FH e il Reflexx 72 FH. Entrambi i prodotti hanno ottenuto, presso primari laboratori italiani, risultati di migrazione verso tutti i simulanti di legge abbondantemente entro i limiti di norma. I test commissionati sono stati condotti, oltre che sulle generiche migrazioni globali verso i diversi simulanti, anche prendendo in considerazione:
eventuali migrazioni dei coloranti attraverso test di trasmittanza;
la determinazione di eventuali migrazioni di ditiocarbammai, tiourami e xanogenati;
la determinazione di eventuali migrazioni specifiche dell’acrilonitrile;
la determinazione di eventuali migrazioni specifiche di mercaprobenziotiazolo, composto presente in molti guanti in nitrile considerato pericoloso per la salute dal Decreto 21.03.1973 e sul quale si debbono effettuare prove per 24 ore, nonostante i prodotti siano testati e consigliati per uso di 30 min a 40 °C.
Le vendite dei suddetti prodotti sono affiancate ed accompagnate da Dichiarazioni di Contatto Alimentare (Dica) e test completi ed aggiornati che indicano chiaramente all’utilizzatore finale i risultati sopra citati. I test sono stati condotti per contatto continuativo non oltre i 30 min a 40°.
Tali limiti di temperatura sono in linea con il calore massimo con cui una mano che indossa un guanto fine può andare a contatto ed il tempo di contatto “continuativo” stimato durante un normale turno di lavoro.